top of page

Prevenzione e Sicurezza per gli Anziani durante l'estate: consigli e strategie efficaci

Immagine del redattore: Residenza delle RoseResidenza delle Rose

L'estate offre molte opportunità per godersi il bel tempo e le attività all'aperto, ma può anche presentare rischi per la salute degli anziani. Le elevate temperature, l'eccessiva esposizione al sole e la disidratazione possono portare a problemi significativi. Le ondate di caldo, in particolare, possono rappresentare una sfida per il benessere degli anziani, che sono più vulnerabili agli effetti del caldo estremo a causa di condizioni di salute preesistenti, uso di determinati farmaci e cambiamenti fisiologici legati all'età.


In questo articolo esamineremo l'importanza di proteggere gli anziani dal caldo estivo, fornendo consigli su come adottare misure preventive efficaci. Inoltre, impareremo a riconoscere i segnali di disidratazione e colpo di calore, due condizioni potenzialmente pericolose se non gestite tempestivamente.





Perché il caldo può mettere a rischio la salute degli anziani?


Le elevate temperature tipiche di questa stagione possono costituire una minaccia significativa per la salute degli anziani. I motivi per cui il caldo estivo mette a rischio il loro benessere risiedono in una serie di fattori legati ai cambiamenti fisiologici associati all’invecchiamento e a condizioni di salute comunemente riscontrate tra gli anziani.



Innanzitutto, con l’avanzare dell’età, il corpo umano perde gradualmente la capacità di regolare efficacemente la propria temperatura. Questo fenomeno è dovuto a un declino delle funzioni del sistema di termoregolazione, che si traduce in una risposta ridotta sia al caldo che al freddo. In particolare, negli anziani si osserva una diminuzione della sudorazione, un meccanismo cruciale per il raffreddamento del corpo.


Inoltre, molte condizioni di salute frequenti tra gli anziani possono essere esacerbate dal caldo. Le malattie cardiache e polmonari, ad esempio, possono ostacolare l’adattamento del corpo alle alte temperature, influenzando negativamente la circolazione sanguigna, compromettendo la respirazione, aumentando il rischio di disidratazione e causando affaticamento. Questi fattori possono limitare la capacità del corpo di dissipare il calore e di gestire lo stress termico. Analogamente, gli anziani affetti da obesità possono incontrare maggiori difficoltà nella gestione della temperatura corporea.


Infine, è fondamentale considerare che numerosi farmaci, comunemente prescritti agli anziani per diverse patologie, possono influenzare negativamente la capacità del corpo di regolare la temperatura o di mantenersi idratato.



Alcuni consigli per proteggere gli anziani dal caldo


  • Mantenere l’idratazione: Bere abbondanti liquidi può aiutare a prevenire la disidratazione, una delle principali preoccupazioni durante i periodi di calore estremo. Gli anziani dovrebbero essere incoraggiati a bere acqua regolarmente, anche se non si sentono particolarmente assetati. La dose di acqua consigliata è di circa 2 litri al giorno, che corrispondono a circa 7-8 bicchieri. Per l’anziano è bene scegliere un’acqua che non sia oligominerale perché è importante che apporti il giusto quantitativo di sali minerali e calcio utili al benessere generale e in particolare delle ossa.

  • Seguire un’alimentazione adatta: Posto che anche il regime nutrizionale va sempre discusso con il medico, frutta e verdura dovrebbero essere protagoniste nella dieta dell’anziano, anche perché contribuiscono ad aumentare l’idratazione. Al contrario, cibi ricchi di grassi e difficili da digerire possono aumentare la temperatura corporea e dovrebbero essere limitati il più possibile. Bisognerebbe inoltre privilegiare pasti leggeri e frazionati nel corso della giornata ed evitare i sovraccarichi nutrizionali.

  • Rimanere al fresco: Durante le ore più calde della giornata, è meglio rimanere in ambienti climatizzati o cercare ombra. L’uso di ventilatori, aria condizionata o docce fredde può aiutare a ridurre la temperatura corporea.

  • Vestirsi adeguatamente: Indossare abiti leggeri, larghi e di colori chiari può aiutare a riflettere il calore del sole e mantenere il corpo fresco.

  • Evitare l’esercizio fisico all’esterno: L’attività fisica può aumentare la temperatura corporea e il rischio di disidratazione. È meglio limitare l’esercizio fisico alle ore più fresche della giornata.

  • Rinfrescare il corpo: Per alleviare il disagio causato dalle alte temperature, uno degli interventi più immediati ed efficaci è rinfrescare il corpo dell’anziano. Un metodo semplice può consistere nel bagnare viso e braccia con acqua fresca – mai troppo fredda – per offrire un sollievo rapido. L’uso di panni umidi, preferibilmente di cotone, applicati su fronte, collo o polsi può abbassare ulteriormente la percezione del calore. Le docce o i bagni tiepidi offrono un sollievo più esteso, ma è fondamentale asciugare accuratamente la pelle per prevenire umidità e irritazioni cutanee, specialmente in corrispondenza delle pieghe della pelle.






Residenza delle Rose, il luogo in cui gli anziani possono vivere serenamente l’estate 


Presso la nostra struttura a Grono, i soggiorni estivi per anziani rappresentano una scelta ideale per chi sta cercando vacanze rilassanti per i propri cari anziani, offrendo uno splendido paesaggio e notevoli benefici per il loro benessere complessivo. Questo permette agli ospiti di godere di un microclima che attenua i disagi delle alte temperature e di vivere pienamente l’atmosfera di montagna. L'aria pulita e salubre di questo luogo, priva dell'inquinamento tipico delle città, può migliorare la salute anche delle persone più fragili.


Un'aria più salutare non solo migliora la respirazione e favorisce la salute di chi soffre di crisi d'asma, patologie polmonari o cardiologiche, ma anche rafforza il sistema immunitario, spesso compromesso con l'avanzare dell'età.


Oltre alle condizioni climatiche favorevoli, Residenza delle Rose assicura un’assistenza medica e infermieristica di alta qualità, con personale esperto e qualificato sempre presente per assistere la persona in ogni sua esigenza, con un approccio globale alla sua salute e al suo benessere. 









SCOPRI TUTTI I SOGGIORNI

Seduta dalla psicologa

PSICOLOGIA E PSICHIATRIA

A partire da quest'anno, la Residenza delle Rose ha stabilito una collaborazione con la Clinica Psiche.

Psichiatri e psicologi psicoterapeuti trattano i disturbi psichici d’ogni età, dall’infanzia al grande anziano. All’interno del gruppo, ogni terapeuta ha competenze e formazioni specifiche. La psicoterapia impiegata è ad indirizzo psicanalitico-psicodinamico, cognitivo-comportamentale e sistemico-familiare.

bottom of page